Oggi è Sant’ Antonio Maria Zaccaria
Sant’ Antonio Maria Zaccaria
1897, Roma , papa Leone XIII
San Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell’anno 1502. Compì i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu pari alla sua santità.
Ritornò in famiglia con la laurea dottorale, dopo aver superato tutti i pericoli comuni agli studenti e conservata intatta la stola battesimale. Avendo capito che Dio lo voleva piuttosto medico delle anime che dei corpi, si diede allo studio della teologia.
Frattanto visitava spesso gli ammalati, insegnava il catechismo ai fanciulli, incitava i giovani e gli adulti a una vita più cristiana.
Divenuto sacerdote, mentre celebrava la prima Messa, fu veduto dal popolo col capo cinto da un’aureola celeste.
La pia contessa Lodovica Torelli, signora di Guastalla, conosciuto Antonio a Cremona, lo volle come suo cappellano e consigliere. Dopo due mesi trascorsi a Guastalla, accompagnando la contessa, il Santo venne a Milano dove, impressionato dalla grande corruzione che regnava nel popolo, pensò a porvi rimedio.
A tale scopo, unitosi con Bartolomeo Ferrari e Giacomo Moriggia, fondò la congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, per la speciale devozione che il Santo portava al grande Apostolo. Ora sono detti Barnabiti dalla chiesa di San Barnaba che officiavano in Milano.
La nuova famiglia religiosa fu approvata da Clemente VII e Paolo III; in breve tempo si estese in molte regioni e diede alla Chiesa numerosi santi.
Fondò pure una congregazione di religiose dette Angeliche di San Paolo, delle quali fu prima benefattrice ed insigne protettrice la contessa Torelli.
I membri della sua Congregazione andavano per le vie e le piazze della città e, quando il popolo era più numeroso, improvvisavano un pulpito all’aperto predicando contro il malcostume ed inculcando la penitenza; così operarono numerose conversioni.
A Vicenza, san Antonio riformò alcuni monasteri.
Nel 1539 fu a Guastalla e si adoperò molto per ridonare la pace a quella città colpita dall’interdetto. Qui si ammalò e, avendo prevista prossima la sua fine, fu portato a Cremona in casa di sua madre.
Era suo desiderio trasferirsi a Milano e morire fra i suoi religiosi, ma il viaggio lungo sarebbe stato troppo pericoloso. Il giorno 5 luglio spirava all’età di soli 36 anni, ma carico di meriti e di buone opere.
Oltre alla riforma dei costumi, san Antonio M. Zaccaria fu zelantissimo nel propagare la pratica delle SS. Quarantore.
Dopo il funerale a Cremona, il suo corpo venne traslato a Milano e inumato nel monastero di San Paolo delle Angeliche.
L’8 maggio 1891 le sue reliquie furono riesumate e spostate nella chiesa di San Barnaba.
Fu immediatamente venerato come beato, fino al 1634, quando, con il decreto di Urbano VIII riguardante beatificazioni e canonizzazioni, perse il titolo.
Il 3 gennaio 1890 venne reintegrato il suo culto. Il 27 maggio 1897 fu canonizzato da Leone XIII.
PRATICA. Sull’esempio di S. Antonio M. Zaccaria, impariamo a fuggire le compagnie pericolose.
PREGHIERA. Fa’, o Signore, che impariamo la scienza di Cristo da S. Paolo, come l’ha imparata S. Antonio Maria Zaccaria, e a somiglianza di questo Santo siamo puri di anima e di corpo.
MARTIROLOGIO ROMANO. Sant’Antonio Maria Zaccaria, sacerdote, che fondò la Congregazione dei Chierici regolari di San Paolo o Barnabiti allo scopo di rinnovare la vita dei fedeli e a Cremona in Lombardia fece ritorno al Salvatore.
Iconografia di Sant’Antonio Maria Zaccaria
Simboli e rappresentazioni ricorrenti
- Abito barnabita: abito nero dei Chierici Regolari di San Paolo.
- Aureola: simbolo della sua santità e zelo apostolico.
- Oggetti liturgici: calice, ostia o libro sacro, legati alla sua spiritualità eucaristica.
- Giglio: emblema della purezza.
Esempi di opere iconografiche
autore Sconosciuto anno sconosciuto
autore Sconosciuto anno 1971
autore Mattia Traverso anno XX sec.
autore E. Pierini anno 1898
Altri santi e venerazioni di oggi:


– Santa Ciprilla di Cirene
Martire– San Domezio il Medico
Eremita– Beati Giorgio Nichols, Riccardo Yaxley, Tommaso Belson e Humphred Pritchard
Martiri– Santa Marta
Madre di San Simeone Stilita il Giovane– Beati Matteo Lambert, Roberto Meyler, Edoardo Cheevers e Patrizio Cavanagh
Martiri– Santo Stefano di Nicea
Vescovo e martire– Sante Teresa Chen Jinxie e Rosa Chen Aixie
Martiri– San Tommaso di Terreti
Abate– Santo Stefano di Calagonis
Martire
Altre venerazioni di Sant’ Antonio:
12 gennaio:-Sant’ Antonio Maria Pucci
Religioso
17 gennaio:-Sant’ Antonio
Abate
06 febbraio:-Santi Tommaso Cesaki, Antonio da Nagasaki e Lodovico Ibarki
Fanciulli, martiri
12 febbraio:-Sant’ Antonio Cauleas
Patriarca di Costantinopoli
30 marzo:-Santi Antonio Daveluy e compagni
Martiri
10 aprile:-Sant’ Antonio Vallesio
Mercedario, martire
14 aprile:-Santi Antonio, Giovanni ed Eustazio
Nobili lituani, martiri
29 aprile:-Sant’ Antonio Kim Song-u
Catechista e martire
07 maggio:-Sant’ Antonio Pecierskij
Eremita
25 maggio:-Sant’ Antonio Caixal
Mercedario
Clicca qui per conoscere tutte le venerazioni di Sant’ Antonio
I Santi tornati alla Casa del Padre oggi
I Santi tornatia alla Casa del Padre oggi 5 luglio

Oggi 5 luglio si recita la novena a:
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove…
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi…
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l’hai glorificata perché ci sia modello di cristiana…
Santa Marietta, anche il tuo corpo che hai mantenuto puro è divenuto oggetto di culto e a te è dedicato un Santuario, sicché è visibile sulla terra la gloria che il Signore ti dà in Cielo. Grazie perché…
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi…
Le preghiere di oggi 5 luglio: