Palummella e DIOS omaggiati al Filangieri !

Un pomeriggio tra amici quello di ieri al museo Filangieri di Napoli a Via Duomo E’ stato presentato il doc film di Gennaro Montuori in arte Palummella capo tifoso del Napoli degli anni 1980 e 90 Palummella grande amico di DIOS è stato capo tifoso degli ultrà della Curva B vivendo sia gli anni difficili del Napoli calcio 1926 sia quelli magici Quei 7 anni magici che il più grande giocatore di tutti i tempi Diego Armando Maradona fece vivere non solo alla Curva B , non solo a tutti i tifosi che affollavano l’allora San Paolo ma anche a chi per vari motivi attraverso la voce di Antonio Fontana , su radio Kiss Kiss, e su Tutto il calcio minuto per minuto seguiva le gesta dei campioni azzurri guidati dal DIOS del calcio. Campioni che nella magica stagione calcistica 1986 -87 portarono in regalo alla Torcida azzurra non solo il primo magico scudetto ma anche la Coppa Italia con il record di tredici vittorie su tredici. Di quei fantastici campioni hanno partecipato due campani D.O.C Il puro sangue napoletano , erede di DIOS in quel magico 1986-87 , Ciro Muro e il casertano Giuseppe Volpecina Di Ciro Muro si ricorda qualche goal importante , come quello segnato nella finale di coppa Italia contro l’ Atalanta vinta dagli azzurri per tre a zero , di Giuseppe Volpecina non si può non ricordare il terzo goal all’odiata Juve nella famosa prese di Torino dove il Napoli prese non solo i due punti della vittoria ed il largo in classifica ma prese anche coscienza che quello poteva essere l’anno giusto . A moderare l’incontro il bravo giornalista del Roma Diego, e come poteva essere non bravo uno che ha questo nome, Paura giornalista del Roma. A parlare per prima è stato proprio Montuori che ha ricordato gli anni della fondazione del Commando Ultrà della curva B. Poi ha ricordati i vecchia amici, il compianto Giorgio Ciccarelli morto prematuramente, Pasquale de Angelis, Angelo Pompaneo ora giornalista di Tv Luna. Ha ricordato i vari personaggio che hanno contribuito alla nascita degli ultrà della curva B Ha inoltre in modo elegante mandato una frecciatina a chi non vuole che i tifosi festeggino in modo libero senza imposizioni. Dopo che ha parlato Palummella , accompagnato dalla figlia Costanza attrice del doc film , ha preso la parola un ‘ icona del calcio napoletano e campano Il maestro Rosario Rivellino che è stato un punto di riferimento per i ragazzi del Napoli quando c’era la vera scugnizzeria azzurra che dominava in campo nazionale e al Viareggio Cup e da cui uscirono fior di campioni come lo sono stati Ciro Muro , Peppe Volpecina , Ciro Ferrara , Fabio Cannavaro  e altri ancora Ora il maestro Rivellino è un punto di riferimento  per la trasmissione di Gennaro Montuori essendo come tecnico fine opinionista e signore della tv . Dopo il maestro hanno parlato gli allievi Ciro Muro che ha ricordato il carattere del Montuori e ha ricordato DIOS e poi ha preso la parola Giuseppe Volpecina ricordando come Montuori è stato sempre vicino ai giocatori del Napoli, sia nei momenti di gioia che nei momenti di difficoltà difendendoli a spada tratta. Montuori poi ha voluto ricordare le minacce ricevute da persone che volevano spacciare droga e spinelli Mentre lui ha preferito eliminare questi soggetti fornendo sciarpe e gioie e salvando parecchie vite umane La parola è passata alla bella attrice Rosa Miranda che ha ricordato alcuni aneddoti durante la produzione del film e le proprie sensazioni interpretando la suocera del Montuori. In ultimo la parola è passata al bravo attore Marotta che con ironia tutta napoletana ha ricordato che il tifo deve essere libero e non soppresso dal volere di qualcuno che vuole che si festeggi in un modo rispetto ad un altro. Emozionante è stato rivedere alcune immagini del film. Ad iniziare dal Petisso Pesaola alla fine dello scudetto salvezza ottenuto contro il Cesena all’ultima giornata di serie A passando per le vittorie con Diego Armando Maradona, emozionante e toccante anche sentire le parole della sempre bella Magda Mancuso che nel doc film interpreta la sua vera parte quella di conduttrice del programma di Palummella: “Tifosi napoletani!” quando parla della morte di Diego Armando Maradona. Emozionante rivedere le scene dei tifosi azzurri che festeggiano per il primo scudetto Immagini che possono essere beneaguranti per quest’anno. E’ stata ricordata la figura di Carmine Tascone, grande amico di Gennaro Montuori ed icona dei talent scout napoletani deceduto da pochi giorni.  Alla fine sono arrivati anche gli altri attori che hanno partecipato al doc film Tra questi la suddetta attrice, la bella Magda Mancuso, il sempre sorridente e presente Pulcinella napoletano, l’amico Angelo Iannelli e altri ancora. Hanno partecipato anche i bambini a questo bellissimo doc film da vedere e da conservare perché racconta la storia di un uomo passionale che ha amato il Napoli come se amasse la famiglia propria, e tra questi bambini la figlia del Montuori , Costanza che ha rilevato il proprio ruolo nel film Il pomeriggio azzurro in una città imbandierata d’azzurro che vuole esplodere finalmente di gioia , si è concluso con i deliziosi dolci e con la deliziosa , da leccarsi i baffi, torta della pasticceria Poppela . In conclusione  si può affermare che con Montuori si è visto la faccia pulita del tifo azzurro , quella che voleva solo tifare per i colori del mare con passione e fedeltà assoluta senza che le mele marce entrassero a spargere morte Con  Gennaro Montuori detto Palummella si è sparsa una sola cosa che è bella chiù e na rosa : la passione quella vera per la Camiseta Azzurra che sta per volare verso gloriosi obbiettivi cosi come cantava la canzone Palummella zompa e vola e oggi con questo Napoli può , scongiuri permettendo , volare in alto nel cielo sempre più azzurro Napoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Pinterest
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram
WhatsApp
FbMessenger
Tiktok