Teatro Tasso di Sorrento – 23 febbraio 2024 “Vico Sirene”

Di Gigione Maresca 

 

                    “Vico Sirene”

Scritto e diretto da Fortunato Calvino
Con Gigi & Ross, Ciro Esposito, Luigi Credendino, Marco Palmieri, Dario Di Luccio

“Vico Sirene” parla dei “femminelli” napoletani. Ispiratrice di questo mio testo è stata la Tarantina (88 anni), figura straordinaria memoria storica dei quartieri spagnoli dove tutt’oggi vive. Non è un caso che ho scelto questo titolo: “Vico” intenso come groviglio di vicoletti e stradine del centro storico e in particolar modo dei quartieri spagnoli ma anche groviglio di vite diverse, vissuta da un’umanità complessa e variegata. Anime di questo paradiso-inferno che è Napoli.

E “Sirene” , fa riferimento al mito della Sirena Partenope che con la sua ambiguità da sempre ammalia, accoglie il nuovo e il diverso. “Vico Sirene” è un viaggio nella profondità dell’anima, di una realtà che pulsa da secoli nelle vene di questa città straordinaria madre, magnifica incantatrice, e a volte perfida matrigna. Una città con una popolazione straordinariamente variegata e che riesce a convivere con lo straniero da sempre, fino a farlo diventare lentamente un napoletano d’adozione. Il mondo dei “femminielli” con i loro riti(dalla figliata, al matrimonio dei femminielli’), resta e rimarrà una realta storica radicata nel tessuto sociale di questa città. Ho cercato così di portare in scena la ‘vita’ di un vicolo molto particolare. E come un pittore con la sua tela, ho dato colore ai personaggi, con le loro storie di prostituzione e di amori andati, di un’ esistenza difficile.

La tombola, filo rosso di tutto il testo, unisce sia le donne di Napoli che i femminielli da Natale ad agosto; novanta numeri che estratti dal ‘Panaro’ diventano occasione di divertimento e di scherno, di feroci battute che ogni sera come un antico rito si ripete in un basso.

È tra le protagoniste del film “Il giorno e la notte” di Daniele Vicari e nella serie “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino e “Cristian” di Stefano Ludovichi, entrambe per Sky.
Artista poliedrica che sfugge alle definizioni, segue numerosi attori come acting coach com particolare attenzione rivolta all’uso del corpo nella recitazione.

Biglietteria presso il Teatro Tasso aperta da martedì a domenica dalle h 10 alle h 14. Il giorno dello spettacolo apre un’ora prima dell’inizio. All’interno del teatro un bar fornito di tutto per accogliere al meglio il pubblico.

Ufficio stampa
Giuseppe Zaccaria +39 3891014691
Ufficiostampa@teatrotassosorrento.it

TEATRO TASSO di SORRENTO
Piazza Sant’Antonino,25, 80067Sorrento(NA)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Pinterest
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram
WhatsApp
FbMessenger
Tiktok